La Chiesa di San Nicola a Colle Brianza

Testo e fotografie di Angelica Perego

Sopra la frazione di Nava a Colle Brianza, seguendo un ripido sentiero che si inerpica per la val Chignolo, sorge tra i castagneti su un’ampia radura, la piccola chiesa di San Nicola, testimonianza dell’antica e profonda devozione cristiana degli abitanti di Colle Brianza.

La piccola Chiesa è probabilmente da far risalire al Quattordicesimo secolo e fu ristrutturata nel Diciottesimo. All’interno si trovano le statue di S.Nicola e della Madonna del Carmine.

Si racconta che un giorno San Nicola, quando era malato gravemente, vide apparire la Vergine Maria la quale gli disse di chiedere come carità un pezzo di pane in nome di Gesù, di mangiarlo intinto nell’acqua e avrebbe così riacquistato la salute.  Il santo appena ebbe ricevuto in carità il pane da una donna di Tolentino, lo mangiò e riacquistò la salute.

Da quel giorno San Nicola prese a distribuire il pane benedetto ai malati che visitava, esortandoli a confidare nella protezione della Vergine Maria per ottenere la guarigione dalle malattie.

Alla chiesa di San Nicola, salivano un tempo tutte le persone malate dei paesi attorno, per venerare il Santo e ricevere un panino benedetto per ottenere la guarigione.

Ancora oggi, il 10 settembre i fedeli si riuniscono presso la piccola chiesa dove partecipano alla celebrazione della messa. Per l’occasione sono benedetti i “nicolini”, un tipo di pane dal sapore dolce e zuccherato, preparato dai fornai del posto, a ricordare il pane benedetto di San Nicola.

Lascia un commento

Un sito WordPress.com.

Su ↑

Cai Calco

La Sezione di Calco del Club Alpino Italiano

Gente di Pianezzo

ambiente e cultura del territorio

Brianza Centrale

ambiente e cultura del territorio

Gruppo Valle Nava

riscopriamo il nostro territorio